I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione civile: il risarcimento del danno in caso di sinistro non può eccedere il valore economico del veicolo
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 9367 del 28 aprile 2014, è intervenuta a delimitare il diritto al risarcimento da parte di chi subisce un danno a seguito di sinistro stradale. In particolare gli Ermellini hanno precisato che il risarcimento...
Circolazione stradale:niente multa su strisce blu se l’orario del ticket è scaduto
Pioggia di ricorsi in vista alla luce di un parere vincolante, reso dal Ministero delle Infrastrutture, secondo cui la multa sulle strisce blu per l’orario del ticket scaduto dovrebbe considerarsi nulla perché priva di alcun fondamento giuridico. In tal caso, precisa...
Scuola: offendere un’insegnante è oltraggio a pubblico ufficiale
Da oggi offendere un’insegnante può costare caro agli alunni più focosi. Con una recentissima sentenza (n. 15267/2014) infatti, la Suprema Corte ha configurato nell’offesa all’insegnante, durante lo svolgimento delle lezioni, il reato di oltraggio a pubblico ufficiale...
Famiglia: la sentenza di divorzio pronunciata da Tribunale straniero non è valida in Italia
Con la sentenza n. 5710 del 12 marzo scorso, la Suprema Corte è intervenuta sulla questione assai dibattuta del riconoscimento in Italia di un provvedimento emanato da un Tribunale estero. In particolare, il caso sottoposto all’attenzione dei massimi giudicanti...
Cassazione penale: suonare il campanello di notte integra il reato di molestia
Suonare con petulanza il campanello di casa, alle prime ore dell’alba, integra gli estremi del delitto di molestia di cui all’art. 660 c.p. E’ questo l’approdo del Supremo Collegio, a conferma di una decisione resa dal Tribunale di Trento ai danni di uomo che, con...
Diritto civile: Danno da fermo tecnico – è onere del danneggiato provarne tutti i profili
I Giudici del Supremo Collegio si sono soffermati di recente sul c.d. danno da fermo tecnico, ovvero quel pregiudizio che è indirettamente ricollegabile ad un sinistro stradale. In particolare, rientrano nel danno da fermo tecnico sia le conseguenze automatiche della...