I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Circolazione stradale: la multa è nulla se l’automobilista passa con il giallo di durata inferiore a 3 secondi
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sul tema assai frequente della sanzione elevata all’automobilista che sia transitato con il semaforo giallo vedendo scattare improvvisamente il rosso. Al riguardo gli Ermellini hanno stabilito che il semaforo giallo...
Cassazione Penale: comprare beni a prezzi irrisori? Si rischia l’accusa di ricettazione
Guai in vista per chi, ritenendo di concludere un affare in buona fede, acquista un bene di valore ad un prezzo minimo. In tal caso gli Ermellini hanno ravvisato gli estremi del delitto di ricettazione, supportato dal dolo eventuale (accettazione del rischio che tale...
Scuola: il Consiglio di Stato dichiara definitivamente valido il concorso per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici in Abruzzo
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3366, depositata il 3 luglio scorso, ha dichiarato valido il concorso per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici in Abruzzo, totalmente annullato un anno fa dal Tar Abruzzo, con sentenza dell’11 luglio 2013 n. 710. Si chiude,...
Cassazone penale. per la configurazione dello stalking non è necessario che la vittima cambi le proprie abitudini di vita
Ai fini della configurabilità del delitto di stalking non rileva il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa. E’ quanto hanno statuito gli Ermellini in un recente approdo del maggio scorso precisando che, ai fini della configurazione del reato di...
Cassazione penale: si configura il venir meno dei “mezzi di sussistenza” anche quando non si soddisfano esigenze complementari di vita quotidiana
Con la recentissima sentenza n. 17691 del 23 aprile scorso, la Suprema Corte è intervenuta a delineare i confini del sempre più diffuso delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare punito dall’art. 570 c.p. In particolare gli Ermellini hanno esteso...
Cassazione penale: il posteggiatore abusivo ruba la macchina? È furto e non appropriazione indebita
Interessante precedente contenuto nella sentenza n. 17957 del 29 aprile 2014 in cui la Corte di Cassazione ha ribadito che nel caso di furto di autoveicolo da parte di un parcheggiatore abusivo si configura il delitto di furto e non di appropriazione indebita. Con...