I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione civile: il padrone del cane risponde per danni cagionati a terzi anche se avvengono nel giardino recintato di sua proprietà
Con la recentissima n. 15895 dello scorso 20 luglio, gli Ermellini hanno stabilito un importante principio in tema di danni cagionati a terzi dal cane di proprietà. In particolare il Supremo Collegio ha previsto la responsabilità del padrone dell’animale anche laddove...
Cassazione civile, Sezioni Unite: il gestore del parcheggio incustodito non risponde di furto se espone il cartello che lo esonera da responsabilità
Intervento nomofilattico Sezioni Unite civili resosi necessario per comporre un contrasto sorto in tema di responsabilità dei gestori di parcheggi non custoditi per il furto di un veicolo eventualmente verificatosi all’interno dello spazio di competenza. Gli...
Circolazione stradale: l’automobilista è tenuto a prevedere i comportamenti imprudenti dei pedoni
In ipotesi di sinistri verificatisi in centro abitato non è sufficiente che l’automobilista guidi in modo accorto e prudente, dovendo il medesimo prevedere ulteriormente le eventuali trasgressioni dei pedoni. E’ quanto statuito dai giudici di legittimità in una...
Cassazione penale: non è reato coltivare una piantina di cannabis in casa
Ennesima pronuncia discordante sul tema “coltivazione domestica di droga leggera”, riflesso dell’annoso dibattito esistente sul punto ormai da diversi anni. Chiamati a pronunciarsi sul tema, a seguito di numerose decisioni di opposto tenore, gli Ermellini hanno...
Famiglia: nessun mantenimento ai c.d. “bamboccioni”
Nessun mantenimento per i figli definiti “bamboccioni” dal defunto ministro Padoa Schioppa. E’ questo l’orientamento che emerge da una recentissima sentenza del Supremo Collegio che ha ribadito come l’obbligo di mantenimento, gravante per legge in capo al genitore,...
Cassazione penale: clonare una carta bancomat integra il reato di frode informatica
Rilevante intervento interpretativo quello contenuto nella recentissima sentenza n. 17748/2011 redatta dai giudici del Supremo Collegio. Chiamati a valutare la condotta del soggetto che cloni una carta bancomat, gli Ermellini hanno ritenuto che tale contegno possa...