I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Famiglia: l’assegno divorzile spetta anche all’ex coniuge che lavora
Il Supremo Collegio è intervenuto nuovamente (sent. n. 28824, del 27 dicembre 2012) sulla possibilità per l’ex coniuge di chiedere l’assegno di mantenimento anche laddove sia regolarmente assunto e percepisca uno stipendio. Gli Ermellini hanno quindi sancito tale...
Lavoro: Consiglio di Stato – catalogati gli elementi costitutivi del mobbing
Il dibattuto tema del mobbing sembra aver raggiunto un inquadramento definitivo alla luce della rilevante pronuncia del Consiglio di Stato (n. 3648 del 15 giugno 2011) seguita a ruota da alcuni interventi del Supremo Collegio. E' noto che per mobbing si intende...
Cassazione civile: il risarcimento per un processo lento spetta anche al soccombente
La Suprema Corte è nuovamente intervenuta, con sentenza n. 35/2012, sulla ragionevole durata del processo e sulla possibilità, spettante alle parti di un giudizio concluso dopo anni, di chiedere il risarcimento al ministero della Giustizia laddove vi sia stato il...
Famiglia: il mancato rispetto della promessa di matrimonio comporta il risarcimento dei danni
La Suprema Corte è recentemente intervenuta in tema di matrimonio analizzando le conseguenze del mancato rispetto della promessa eventualmente fatta dai nubendi prima della celebrazione. A tal riguardo, nel ribadire che il nostro ordinamento non prevede un obbligo di...
Scuola: l'insegnante si presume in colpa per il fatto illecito cagionato dall'allievo
In materia di danni cagionati da fatto illecito dell'allievo durante il tempo in cui si trova a scuola, occorre segnalare un recentissimo arresto del Supremo Collegio del tutto innovativo rispetto al precedente orientamento. Chiamati a decidere nuovamente su tale...
Circolazione stradale: valida la multa inflitta con il telelaser anche in mancanza di riscontro scritto
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sull’annosa questione della validità o meno delle multe inflitte con il telelaser prive della stampa comprovante la targa e la velocità del veicolo all’atto della rilevazione. Con la sentenza n. 23212/11 gli...