I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Famiglia: separazione e divorzio, si alla consulenza tecnica d’ufficio in corso di causa
A seguito di numerose pronunce discordanti, sembra aver avuto il placet della Suprema Corte la possibilità di accedere alla consulenza tecnica d’ufficio anche nella cause di separazione e divorzio giudiziali. E’ noto che, a norma dell’art. 61 c.p.c., “Quando è...
Circolazione stradale: in caso di rigetto dell’opposizione a sanzione amministrativa, il giudice di pace può applicare una sanzione superiore
Rilevante intervento del Supremo Collegio a Sezioni Unite in tema di opposizioni a sanzioni amministrative. E’ noto che a fronte di una sanzione comminata a seguito di violazione del Codice della strada, il trasgressore nel termine di 30 giorni può fare ricorso al...
Circolazione stradale: catalogati i casi di sospensione cautelare della patente
La Suprema Corte, prendendo atto dei recenti interventi normativi sul punto, ha definitivamente catalogato i casi in cui può ritenersi legittima la sospensione della patente di guida. In particolare gli Ermellini hanno precisato che tale sanzione amministrativa...
Diritto civile: riconosciuta la responsabilità presunta del proprietario del maneggio
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta in tema di responsabilità del proprietario di un maneggio per gli incidenti occorsi durante le attività di equitazione. L’attività di maneggio è stata da sempre esclusa dalla giurisprudenza maggioritaria dal novero di...
Circolazione stradale: il giudice di pace è competente a decidere sul provvedimento di revisione della patente per azzeramento dei punti
Risolta dal Supremo Collegio un’annosa disputa circa la competenza a giudicare sul ricorso avverso il provvedimento che prescrive la ripetizione degli esami di idoneità alla guida, nel caso di perdita totale dei punti patente. E’ noto, infatti, che in tale ultima...
Condominio: il singolo condomino può installare l’ascensore anche senza il consenso dell’assemblea
Interessante pronuncia del Supremo Collegio in tema di installazione dell’impianto di ascensore condominiale nell’ipotesi in cui non tutti i condomini siano concordi. E’ noto che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1117 c.c., l’ascensore posto all’interno di un...