I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Lavoro: MOBBING sul posto di lavoro – ecco come difendersi
Secondo recenti rilevamenti istat, sul posto di lavoro è in aumento esponenziale il preoccupante fenomeno del mobbing che si configura in presenza di una condotta, posta in essere nell’ambiente lavorativo dal datore di lavoro o dai colleghi, complessa, continuata e...
Diritto penale: Stalking–un fenomeno in preoccupante crescita
Il reato di stalking (dall’inglese to stalk ovvero letteralmente “fare la posta” alla preda, inseguirla furtivamente) è stato introdotto dal nostro ordinamento solo di recente con il D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito in legge 23 aprile 2009, n. 38, che, con...
Diritto penale: parificata la responsabilità penale del personale infermieristico
A seguito dei recenti interventi normativi, suffragati anche da diverse pronunce del Supremo Collegio, si è sempre più assottigliata la distinzione tra professioni sanitarie principali e ausiliarie. In particolare, si è assistito ad un mutamento considerevole della...
Circolazione stradale: guida in stato di ebbrezza alla luce dei recenti interventi normativi
A seguito dei recenti interventi legislativi, sono state apportate rilevanti novità in tema di guida in stato di ebbrezza che hanno inciso sul regime sanzionatorio complessivo (penale e amministrativo) di questa fattispecie di reato la cui commissione è all’ordine del...
Famiglia: l’ex coniuge può pretendere la pensione di reversibilità anche in caso di corresponsione dell’assegno di divorzio una tantum
Confermato da una recentissima sentenza della Suprema Corte l’orientamento favorevole al diritto del coniuge divorziato superstite ad ottenere la pensione di reversibilità anche in presenza della corresponsione, in unica soluzione, dell’assegno di divorzio. A tal fine...
Diritto civile: fissati i limiti all’uso dell’immobile locato diverso da quello pattuito
La Suprema Corte è recentemente intervenuta a fissare i limiti dell’uso dell’immobile in locazione diverso da quello pattuito. E’ noto, infatti, che in costanza di un rapporto di locazione il conduttore non può mutare l’uso dell’immobile locato, pena l’eventuale...