I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Diritto civile: il gestore della piscina è responsabile per i danni derivanti dai tuffi effettuati dagli utenti
Il gestore della piscina, sia essa privata o comunale, è responsabile dei danni subiti dagli utenti in conseguenza dei tuffi dagli stessi effettuati laddove abbia omesso di predisporre le opportune misure di sicurezza per indicare la pericolosità di tali gesti. E’...
Lavoro: catalogati i casi di giusta causa di licenziamento
La giurisprudenza ha recentemente provveduto a catalogare le ipotesi in cui un licenziamento possa essere comminato per giusta causa. Per definizione la giusta causa viene fatta coincidere con un comportamento grave, idoneo a minare la fiducia del datore di lavoro nel...
Diritto civile: riconosciuto il danno da stalking
Il reato di stalking, ove consumato, implica un obbligo risarcitorio dei danni patrimoniali e non patiti dalla vittima che trova fondamento negli artt. 2043 c.c. e 2059 c.c. In merito ai danni non patrimoniali gli stessi rilevano sotto l’aspetto di danni biologici,...
Circolazione stradale:è responsabile di omicidio colposo il motociclista che non fa indossare il casco al passeggero
Condurre persone in sella alla moto, senza prima essersi accertati e aver imposto di indossare il casco al passeggero, può costare una condanna per omicidio colposo. E’ quanto hanno statuito i Giudici di legittimità nella recentissima sentenza n. 43449/2012 con cui è...
Diritto penale: è reato lasciare il cane chiuso in auto
Sentenza storica quella pronunciata dalla Corte di Cassazione il 16 novembre scorso. I giudici di legittimità hanno infatti statuito che lasciare chiuso il cane in auto integra il reato di maltrattamento di animali di cui all’art. 544 ter c.p. Il caso sotteso alla...
Condominio: miglioramenti apportati dal conduttore? L’indennità è dovuta solo se c’era il consenso del locatore
La giurisprudenza recente è tornata ad occuparsi a più riprese del diritto spettante al conduttore per le migliorie apportate all’immobile concesso in locazione. Tale diritto troverebbe consacrazione negli artt. 1592 e 1593 c.c. che disciplinano un tema assai...