I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Condominio: le principali novità della riforma
Lo scorso 18 giugno è entrata in vigore la riforma del condominio che, per alcuni aspetti, rappresenta un cambiamento epocale nella gestione degli immobili condominiali caratterizzata, sino ad oggi, da un sistema per certi versi troppo semplicistico. Il fulcro della...
Condominio: aumentato il quorum deliberativo per l’eliminazione delle barriere architettoniche
La riforma del Condominio, entrata in vigore lo scorso 18 giugno, è intervenuta in modo sostanziale anche in tema di barriere architettoniche all’interno del condominio e del relativo quorum necessario alla loro eliminazione. Sul punto l’art. 27 della legge 11...
Cassazione civile: illecito trattamento dei dati personali? Previsto anche il risarcimento del danno non patrimoniale
I dati personali sono tutelati dall’omonimo codice, emanato con D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che appresta le relative tutele nelle diverse ipotesi di raccolta, elaborazione, conservazione e divulgazione delle notizie riservate riguardanti, tanto le persone fisiche,...
Cassazione penale: sigaretta gettata dal balcone? Si commette un reato penale
Pugno duro del Supremo Collegio contro l’abitudine, non infrequente, di lasciar cadere dal balcone cenere o mozziconi di sigarette. Tale condotta infatti può essere oggetto di una denuncia penale a carico dell’autore di tale gesto. E’ quanto recentemente affermano i...
Lavoro: licenziamento illegittimo? Riconosciuto il danno esistenziale
Importante precedente giurisprudenziale in tama di licenziamento illegittimo e della conseguente tutela risarcitoria. I giudici di legittimità hanno statuito, infatti, che laddove il licenziamento comminato al lavoratore sia illegittimo per mancanza di ragioni a...
Famiglia: l’assegnazione della casa coniugale non può essere revocata nemmeno in ipotesi di nuova convivenza con soggetto diverso da ex coniuge
La Suprema Corte è recentemente intervenuta in materia di assegnazione della casa coniugale riformando una sentenza di appello apparentemente priva di censure. Il caso in esame prende spunto da un divorzio giudiziale all’esito del quale veniva disposto, tra le altre...