I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Lavoro: Il lavoratore è lento? Può essere legittimamente licenziato
Al lavoratore può costare caro svolgere con lentezza le mansioni assegnate. Con una recente sentenza, infatti, la Cassazione è intervenuta con pugno duro nei confronti di alcuni atteggiamenti posti in essere dal lavoratore sul luogo di lavoro. Nello specifico,...
Cassazione civile: ritardo nella consegna dell’immobile? si può essere condannati a rifondere il valore locativo del bene
Interessante precedente giurisprudenziale quello contenuto nella sentenza n. 26637/2013 della Suprema Corte che ha riconosciuto il danno spettante per la ritardata consegna di un immobile determinandone anche i criteri di quantificazione. In particolare gli Ermellini...
Circolazione stradale: autovelox non visibile? Si può configurare la truffa ai danni dell’automobilista
Pugno duro della Suprema Corte contro il costume non infrequente da parte degli enti di posizionare autovelox “invisibili” ai malcapitati automobilisti. In diverse recenti pronunce i giudici di legittimità hanno confermato, infatti, che tale contegno può addirittura...
Lavoro: le dimissioni del dipendente pubblico sono valide anche se non accettate
Con la sentenza n. 24341 dello scorso 29 ottobre la Suprema Corte si è soffermata sulla validità delle dimissioni del dipendente pubblico in assenza dell’accettazione da parte dell’amministrazione. Rileggendo la normativa del pubblico impiego nell’ottica della...
Circolazione stradale: in caso di ebbrezza alcolica grave, il veicolo può essere confiscato anche se in comproprietà
Importante massima del Supremo Collegio quella contenuta nella recente sentenza n. 36432 dello scorso settembre. Con tale pronuncia gli Ermellini si sono soffermati sull’ipotesi più grave di ebbrezza alcolica ovvero quella prevista dall’art. 186, comma 2, lett. C del...
Famiglia: in caso di separazione anche l’animale domestico dev’essere affidato al coniuge già affidatario del minore
Singolare pronuncia del Tribunale di Milano in tema di regolamentazione dei rapporti post separazione e certamente meritevole di un accenno. I giudici della nona sezione, infatti, decidendo sulle condizioni di una separazione tra coniugi, hanno stabilito l’importante...