I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Circolazione stradale: il dolore toracico transitorio non esime dall’utilizzo delle cinture di sicurezza
Il dolore toracico transitorio non esime dall’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza che può essere derogato solo in presenza di una grave patologia comprovata da certificazioni sanitarie. E’ questo il dictat reso dal Supremo Collegio contenuto nella...
Diritto civile: Controversie civili – prima di fare causa si “torna” dal mediatore
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 272/2012, aveva dichiarato l’incostituzionalità dell’istituto della mediazione obbligatoria “ante causam” proprio in relazione al carattere obbligatorio di tale istituto. Sono bastati appena 8 mesi e la conciliazione ha fatto...
Cassazione penale: non c’è il reato di maltrattamenti in famiglia se gli episodi di violenza sono sporadici
La sesta sezione penale del Supremo Collegio si è recentemente soffermata sul delitto di maltrattamenti in famiglia e sui presupposti necessari per la sua configurabilità. La massima in esame deriva dalla denuncia sporta da una donna nei confronti del coniuge per tre...
Diritto civile: presenza dell’avvocato necessaria in ipotesi di mediazione obbligatoria
La circolare emanata dal ministero della Giustizia lo scorso 2 dicembre 2013 ha definitivamente chiarito alcuni aspetti del procedimento di mediazione recentemente reintrodotto dal legislatore in seguito alla bocciatura da parte della consulta. In particolare, in...
Famiglia. Niente assegno di mantenimento al coniuge che prende in leasing un auto di lusso
Pugno duro del Supremo Collegio contro l’ex coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento laddove questi, successivamente alla pronuncia di divorzio, ponga in essere atti tali da evidenziare un tenore di vita elevato. E’ il caso di una donna che aveva ottenuto...
Famiglia: uno dei due coniugi è ateo? possibile l’annullamento del matrimonio
Importante precedente giudiziale del tribunale ecclesiastico, certamente destinato a far rumore per il carattere di estrema novità della decisione. I giudici ecclesiastici nella pronuncia in esame hanno dichiarato la nullità del matrimonio concordatario poiché nel...